L'azienda si sviluppa su 21 ettari di terreno collinare coltivati a vitigni di Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e noccioleti.
La vinificazione avviene in una cantina attrezzata dove i canoni della tradizione sono affiancati alla moderna tecnologia che rende più affidabili le fasi della lavorazione.
Amiamo fare il vino
Et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni. (Leonardo da Vinci)
I nostri vini
La Cantina
Il Roero rappresenta un terroir unico per grandi vini, sia bianchi che rossi. Il paesaggio di origine marina è legato allo spostamento del fiume Tanaro, che cambiò in gran parte il suo alveo attraverso processi di erosione che portarono alla formazione di fenditure rocciose, (le famose rocche). Visitate la nostra galleria fotografica e scoprite l’anfiteatro naturale creato dalle nostre vigne.
Le nostre viti
Gli Uvaggi
Il Roero rappresenta un terroir unico per grandi vini, sia bianchi che rossi. Il paesaggio di origine marina è legato allo spostamento del fiume Tanaro, che cambiò in gran parte il suo alveo attraverso processi di erosione che portarono alla formazione di fenditure rocciose, (le famose rocche). Visitate la nostra galleria fotografica e scoprite l’anfiteatro naturale creato dalle nostre vigne.
Il vino più rappresentativo di questo territorio è il Dolcetto, storico vitigno autoctono del Piemonte che nella zona del Doglianese riesce ad esprimere le migliori qualità. Dalle uve di Dolcetto riusciamo ad ottenere con una selezione in raccolta e un disciplinare molto severo il Dogliani DOCG
Il vino più rappresentativo di questo territorio è il Dolcetto, storico vitigno autoctono del Piemonte che nella zona del Doglianese riesce ad esprimere le migliori qualità. Dalle uve di Dolcetto riusciamo ad ottenere con una selezione in raccolta e un disciplinare molto severo il Dogliani DOCG
Il vino più rappresentativo di questo territorio è il Dolcetto, storico vitigno autoctono del Piemonte che nella zona del Doglianese riesce ad esprimere le migliori qualità. Dalle uve di Dolcetto riusciamo ad ottenere con una selezione in raccolta e un disciplinare molto severo il Dogliani DOCG